Con l’arrivo dell’autunno hai mai provato una sensazione di malessere generale, stanchezza e irritabilità? Se la risposta è sì, probabilmente hai sofferto del cosiddetto Disordine Affettivo Stagionale (SAD – Seasonal Affective Disorder), ossia la reazione con disturbi sia fisiologici che psicologici al cambio di stagione. Questo accade perché le giornate diventano più brevi, le temperature si abbassano e, inevitabilmente, le abitudini cambiano; tutti fattori che possono influenzare in maniera negativa l’umore.
Il Disordine Affettivo Stagionale può manifestarsi anche con spossatezza, difficoltà a trovare la concentrazione, problemi nel dormire ma anche con disturbi digestivi e intestinali.
Come combattere questi sintomi? Con pochi e semplici accorgimenti, continua a leggere per scoprirli tutti!
Alimentazione
In primo luogo un’alimentazione sana e bilanciata è indispensabile per il benessere fisico. Nel periodo del cambio di stagione, per contrastare la stanchezza fisica e mentale, si consiglia di preferire pasti leggeri ricchi di frutta, verdura, cereali, carni magre, tutti cibi quindi ricchi di vitamine, andrebbero invece evitate pietanze con molti zuccheri, grasse e caloriche.
Non esagerare nelle quantità, soprattutto a cena, permette di svegliarsi la mattina dopo in forma e dormire serenamente: le giuste ore di sonno sono fondamentali per affrontare al meglio la giornata.
Attività fisica
Oltre all’alimentazione anche una regolare attività fisica consente di affrontare egregiamente il cambio di stagione: con l’arrivo dei primi freddi è fondamentale non avere una routine troppo sedentaria. L’esercizio fisico migliora il benessere vascolare, aumenta la concentrazione, stimola il metabolismo e produce endorfine, sostanze in grado di migliorare l’umore (il cortisolo, l’ormone che provoca lo stress, diminuisce).
Non sempre è possibile recarsi regolarmente in palestra ma non preoccuparti: bastano anche 15 minuti di camminata veloce al giorno per godere dei benefici appena visti. Se poi la passeggiata si fa durante il giorno ancora meglio, si sfruttano i benefici della luce del sole e si stimola la produzione della vitamina D.
Idratazione
Bere almeno due litri di acqua ogni giorno è fondamentale in ogni periodo dell’anno e durante il cambio di stagione è ancora più importante perché il corpo deve eliminare le tossine accumulate. Oltre all’acqua si possono assumere centrifugati di frutta e verdura, ma anche tisane drenanti, rilassanti ed energizzanti.
Sistema immunitario e flora intestinale
Cambio di stagione e stress che ne deriva possono indebolire il sistema immunitario: le difese immunitarie basse rendono il corpo più vulnerabile e soggetto alle aggressioni di virus e batteri. Per contrastare questo effetto esistono diversi rimedi naturali, primi tra tutti l’alga spirulina e il succo di aloe vera che stimolano il sistema immunitario e sono ottimi integratori di calcio, ferro, potassio, magnesio e vitamine.
Il succo di aloe vera (se non sai quale scegliere abbiamo dei consigli per te) può essere utilizzato anche per il benessere della flora intestinale, in quanto contribuisce a formare sostanze mucillaginose che facilitano il transito delle sostanze da espellere dal corpo.
Relax
In un momento impegnativo come il passaggio da una stagione all’altra è indispensabile diminuire i livelli di stress, prendersi del tempo da dedicare alle proprie passioni e concedersi lunghi momenti di relax come una doccia calda o un bagno ristoratore. In questi momenti ci si può coccolare con dei massaggi a base di oli vegetali, utili anche per contrastare la secchezza della cute e stimolare la circolazione.
Il Disordine Affettivo Stagionale non riguarda solo gli esseri umani: numerose specie animali diminuiscono le attività dell’organismo in concomitanza con l’arrivo dei mesi invernali, quando cibo e luce del sole diminuiscono (uno stato che non è un vero e proprio letargo).
È stato dimostrato che anche i nostri antenati preistorici hanno modificato il loro comportamento in base alle stagioni, economizzando il dispendio calorico nei mesi più freddi: una predisposizione arrivata sino all’epoca moderna, che ha però il vantaggio di poter combattere i disagi del cambio di stagione con tantissimi alleati naturali.
Non vuoi essere una vittima del Disordine Affettivo Stagionale? Il laboratorio farmaceutico Labsette ha creato diversi prodotti utili a contrastare gli effetti del cambio di stagione, utilizzando esclusivamente prodotti a km0, tutti sardi al 100%: la spirulina proviene da Arborea in provincia di Oristano, l’aloe vera e arborescens da Villasor in provincia di Cagliari… ma non finisce qui!
Vieni a scoprire tutti i nostri prodotti!