CENNI DI STORIA
L‘Aloe Vera bio è uno degli ingredienti principali dei prodotti di LAB7. La scegliamo con cura ed è al 100% sarda e italiana.
Ma da dove nasce l’utilizzo dell’Aloe?
L’uomo l’ha sempre utilizzata da secoli, se non da millenni, sia in Occidente che in Oriente, per le sue proprietà medicamentose.
Ormai è provato che l’Aloe venisse utilizzata già nell’Antico Egitto, prendendo il nome di Pianta dell’Immortalità.
Sono stati ritrovati Papiri di oltre 3000 anni fa, come il Paprio di Ebers, dove sono riportate numerose ricette per l’uso dell’Aloe per la cura di diversi disturbi.
Risale al 2000 a.C. circa la tavola di argilla sumera ritrovata in Mesopotamia nei pressi di Bagdad dove tra le piante medicinali viene citata l’Aloe. Una testimonianza addirittura antecedente alle date egiziane, probabilmente la prima della storia dell’umanità per l’impiego medico della pianta.
In Egitto esistono raffigurazioni dell’Aloe anche del 4000 a.C., ma le prove che veniva utilizzata per scopi medici sono più recenti (circa del 1500 a.C.). L’Aloe veniva usata dagli Egizi anche per l’imbalsamazione e per i riti di inumazione dei Faraoni.
Dai Greci ai Latini
Dell’Aloe ne hanno fatto uso anche in Greci come Ippocrate, padre della Medicina, che ne ha elogiato le sue proprietà antiinfiammatorie, rigeneranti e antisettiche.
Ci sono leggende che raccontano di come Aristotele convinse Alessandro Magno a conquistare Socotra, per assicurarsi l’Aloe che ricopriva un’isola al largo delle coste africane. La pianta infatti era molto conosciuta all’epoca e veniva utilizzata anche per curare i feriti dell’esercito di Alessandro.
L’uso dell’Aloe fu poi esportato nell’antica Roma dai greci come Discoride e ripreso dall’autore di “Historia Naturalis” Plinio il Vecchio. L’Aloe non stava più venendo usata solo per scopi medici ma anche per scopi che oggigiorno conosciamo bene: come bruciature e ustioni e per rimediare a disturbi di stomaco e disordini intestinali.
Perfino nella Bibbia e nel Vangelo l’Aloe trova spazio, come quando viene usata per l’unzione del corpo di Gesù in discesa dalla croce.
Più avanti negli anni, i Templari erano soliti bere l’Elisir di Gerusalemme, una bevanda composta da aloe, vino di palma e canapa. Durante il Medioevo e il Rinascimento l’uso dell’Aloe si diffuse ulteriormente nelle regioni del Nord Europa.
1
Consideriamo fondamentale mantenere inalterati i pregi delle straordinarie materie prime che otteniamo da questo nostro territorio e operiamo con rigore nella realizzazione di prodotti che siano il risultato di un utilizzo diretto e rispettoso delle loro caratteristiche naturali.
2
Una delle nostre linee guida è l’attenzione e la tutela del Cliente che, insieme al rigoroso rispetto delle normative di riferimento Italiane del settore che caratterizzano tutta la nostra filiera, garantiscono la provenienza controllata della materia prima e il processo di lavorazione e di realizzazione del prodotto.
3
I nostri laboratori sono alla costante ricerca di soluzioni innovative ai bisogni dei nostri Clienti, utilizzando un processo caratterizzato da in una filiera cortissima e da tecnologie all’ avanguardia, per trasformare le materie prime reperite in Sardegna garantendo un prodotto non reidratato e sviluppando abbinamenti tra componenti naturali di varie piante, per esaltare ed amplificare i singoli benefici.
siamo a tua disposizione
Siamo a disposizione per ogni tuo dubbio o richiesta in merito ai nostri prodotti. Contattaci utilizzando il pulsante qui sotto, un nostro consulente ti ricontatterà il prima possibile per ogni esigenza.