Nuovo Regolamento Europeo Aloe e Integratori Alimentari

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Regolamento Europeo Aloe e Integratori Alimentari. Facciamo un po’ di chiarezza

Lo scorso 8 aprile 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento della Commissione Europea che riguarda le specie botaniche contenenti derivati dell’idrossiantracene .

Questo Regolamento ha creato molta confusione in particolare nel web e ha messo in agitazione tutto il settore.

La prima cosa che riteniamo doveroso sottolineare è che il Regolamento Europeo non afferma in nessun modo che i prodotti a base di Aloe sono banditi, ma ritiene che debba essere tenuto sotto controllo il contenuto di molecole di idrossiantraceni. I derivati dell’idrossiantracene posso essere contenuti esclusivamente nella parte esterne della foglia (cuticola), che durante un processo di produzione controllato ed accurato viene totalmente eliminato.
Tali sostanze possono essere presenti solo se la pianta dell’Aloe viene lavorata in maniera non corretta.

E’ importante e doveroso rassicurare i consumatori sul fatto che un succo di qualità è prodotto in conformità a quanto previsto dai regolamenti europei….per questo motivo va assolutamente verificato in etichetta l’origine della pianta ed il paese di produzione.

Il nostro laboratorio garantisce materie prime sarde quindi conformi alle normative italiane ed europee ed una lavorazione controllata e certificata in un ambiente sterile.

Come devono essere lavorate le piante di Aloe per ottenere un prodotto di alta qualità e certificato?

Come riportato in precedenza le molecole degli idrossiantraceni, sono contenute unicamente in una specifica parte della pianta, ovvero quella più esterna della foglia. Tale sostanza inoltre può essere presente solo se la pianta dell’Aloe viene lavorata in maniera non corretta.

L’attenta lavorazione della foglia infatti, assicura l’estrazione della polpa dell’Aloe eliminando il rischio di presenza di idrossiantraceni. 

Da Lab7 raccogliamo le foglie di Aloe, coltivata in Sardegna, all’alba e le lavoriamo a mano entro le prime luci del mattino per evitare l’ossidazione. Le nostre foglie sono lavate con cura, decorticate manualmente e sottoposte ad abbattimento batterico senza l’ausilio di composti chimici, spremute a freddo per l’estrazione integrale del succo che viene poi stabilizzato con un metodo naturale senza uso di alte temperature.

Questo processo artigianale garantisce una minore manipolazione della materia prima rispetto a quella industriale, mantiene inalterati i nutrienti dell’Aloe e rende il succo così ottenuto un prodotto unico sul mercato.

Per tutti questi motivi l’Aloe Vera di LAB7 non è né filtrata né pastorizzata e non è trasparente. Una buona Aloe infatti non potrà mai essere completamente trasparente e incolore, ma avrà sempre dei filamenti e resterà più densa rispetto ad una di minor qualità. Le proprietà dell’Aloe stanno tutte nelle sue mucillagini che le conferiscono la caratteristica viscosità. Per questo motivo evitiamo di diluirla e non aggiungiamo zuccheri che possono rendere il prodotto più gustoso, ma insalubre.

La pianta dell’Aloe e le sue proprietà benefiche

Nell’immaginario collettivo quando si parla di Aloe si intende l’Aloe Vera in quanto la più diffusa. In realtà esistono circa 250 varietà di Aloe in natura. Le varietà che vengono maggiormente utilizzate sono l’Aloe Vera (barbadensis) e l’Aloe Arborescens che hanno una diversa concentrazione di principi attivi ed un diverso utilizzo. 

L’Aloe Vera esplica un’azione detossificante e depurativa, oltre che antiossidante, gastroprotettiva e immunostimolante; ha proprietà idratanti e lenitive, stimola la crescita dei fibroblasti, la sintesi di collagene e acido ialuronico; facilita i processi di cicatrizzazione e rigenerazione della pelle. 

L’ Aloe Arborescens è principalmente nota per effetti lassativi a seguito di ingestione, è un antinfiammatorio e un antisettico; stimola il sistema immunitario e i processi di rigenerazione dei tessuti (pelle, mucose, ecc).

Per tutte le suddette qualità, la preziosa polpa interna di queste piante, priva di idrossiantraceni, deve continuare ad essere utilizzata per produrre integratori e supportare il benessere delle persone.

E infine: “L’ Autorità non è stata in grado di fornire indicazioni su una dose giornaliera di derivati dell’idrossiantracene che non desti preoccupazioni per la salute umana.” 

Questa frase dimostra chiaramente che: 

  • Non devono assolutamente essere messe in discussione le proprietà benefiche dell’Aloina.
  • Non tutti i prodotti a base di Aloe sono banditi, ma solo quelli che contengono dosi eccessive di idrossiantraceni.

Qualsiasi sostanza naturale o artificiale che venga assunta in dosi tali da provocare dei benefici, potrebbe avere effetti nocivi per un limitatissimo numero di individui.

Nel caso degli integratori a base di Aloe, tutto dipende dal modo in cui si estraggono i principi attivi, ovvero dalla presenza o meno dei derivati dell’idrossiantracene. Questo significa che si devono acquistare solo prodotti che abbiano superato i rigidi controlli previsti per verificare il rispetto delle nuove normative europee. 

ll laboratorio di Lab7 è un laboratorio di creazioni innovative in campo farmaceutico, cosmetico ed alimentare. Sito a Cagliari, ci occupiamo della lavorazione di foglie di Aloe, della Spirulina e del Propoli per realizzare prodotti 100% sardi e italiani.

CONTATTACI

Lab7 | Aloe Vera, Spirulina, Propoli | Sardegna