L’inverno è arrivato e ha portato con sé i primi malanni: a essere maggiormente colpiti da questi disturbi sono, solitamente, i bambini.
Abbiamo visto qui qualche consiglio per gli adulti su come sopravvivere al cambio di stagione, ora scopriamo insieme un prezioso alleato per la salute dei più piccoli: la propoli.
La propoli
La propoli si presenta come una sostanza resinosa e cerosa, il cui colore va dal giallo-verdastro al rosso scuro, il gusto risulta forte e aspro, mentre la consistenza dura diventa più malleabile quando aumenta la temperatura. È un prodotto naturale delle api: è composto da ingredienti naturali come resine, oli dalle gemme e dalla corteccia delle piante, che questi insetti raccolgono durante i loro voli. Dopo aver raccolto queste sostanze le mischiano con le loro secrezioni, ottenendo un composto vischioso che viene utilizzato per sigillare le aperture dell’alveare.
La propoli ha dunque una natura vegetale, anche se gli ingredienti base non sono sempre gli stessi ma variano a seconda del contesto in cui le api si trovano (aspetto che non influisce sull’efficacia del composto). È ricca di polifenoli e flavonoidi: i primi hanno un effetto antinfiammatorio e antiossidante; i secondi svolgono un’azione antibatterica e antivirale. Si tratta quindi di una sostanza estremamente versatile, che può essere impiegata per combattere numerosi disturbi come influenza, mal di gola, tosse, infiammazioni del cavo orale, gengiviti, herpes, afte, ascessi.
Propoli e bambini
Abbiamo visto che la propoli ha numerosissimi utilizzi, vediamo nel dettaglio come sfruttarla per il benessere dei bambini.
La propoli è attiva anche sui funghi, in particolare sulla Candida albicans che causa spesso due problemi nei più piccoli: il mughetto e la candidosi da pannolino. In questi casi può essere utilizzata sotto forma di pomata che stimola la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite o piaghe. Considerate le proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e antivirali della propoli si utilizza per potenziare le difese immunitarie e proteggere l’organismo: il consiglio è quello di somministrarla in estratto non alcolico nei mesi che precedono i malanni di stagione, quindi da settembre in poi.
Per i problemi alle vie respiratorie si può dare ai bambini sotto forma di sciroppo (in caso di tosse) oppure come spray, questo ultimo caso è utile soprattutto quando ci sono infiammazioni al cavo orale, afte e stomatiti. Contro raffreddore o influenza si può cominciare a somministrare la propoli in sciroppo sin dai primi sintomi. Oltre a questi utilizzi la sostanza è utilissima per la ripresa dopo una malattia, ha una funzione diuretica e favorisce l’assimilazione della vitamina C.
La propoli è considerata un vero e proprio antibiotico naturale, pur avendo un effetto più blando in confronto a quelli farmacologici: paragonata a questi non presenta gli effetti collaterali tipici, relativi soprattutto all’alterazione dell’equilibrio intestinale ed è anzi consigliata come coadiuvante in caso di cure più “aggressive”. Per quanto sia una sostanza naturale non si può dire che la propoli sia un rimedio innocuo al 100%: le reazioni allergiche sono rare, ma si possono manifestare quando il paziente è sensibile ai componenti della propoli, in questi casi deve essere somministrata solo su consiglio del medico curante.
In generale è meglio prediligere prodotti specifici per l’infanzia che siano privi di sostanze alcoliche. A questo proposito bisogna però prestare attenzione agli aromatizzanti utilizzati per coprire il sapore amaro della bevanda, anche questi possono provocare reazioni allergiche in pazienti sensibili.
Come scegliere la propoli
Nella scelta della propoli bisogna leggere attentamente l’etichetta che deve riportare la quantità di principi attivi del prodotto (deve essere superiore al 50%), deve essere priva di coloranti e con una bassa percentuale di sostanze alcoliche.
Non bisogna mai sottovalutare la qualità perché da questa dipende l’efficacia della propoli. Il consiglio è quello di sceglierne una biologica e made in Italy: la propoli Labsette è 100% made in Sardegna e tracciata a norma di legge.